ATLANTE DEGLI UCCELLI SVERNANTI IN ITALIA
Introduzione
L'Italia è il paese europeo con il maggior numero di atlanti regionali e locali, ma fino ad ora non è stato mai realizzato un atlante con la distribuzione nazionale degli uccelli in inverno (dicembre e gennaio). Il gruppo di conduzione di ornitho.it ha promosso il 1° progetto Atlante degli uccelli in Italia in inverno, a cui Or.Me. ha aderito a partire dall'inverno 2011-2012. Il progetto, che ha l'obbiettivo minimo di ottenere mappe di presenza qualitativa (presenza/assenza) per ogni particella UTM di 10x10 e mappe di distribuzione semiquantitative, prevede rilievi sul campo fino all'inverno 2013-2014.
Metodi di censimento
La metodologia utilizzata per la realizzazione dell'Atlante degli svernanti si basa su tre differenti modalità di raccolta dati, elencate in ordine di importanza e precisione crescenti:
- dati sparsi derivanti da osservazioni casuali effettuati nel periodo indicato;
- perlustrazione approfondita di una singola particella 10x10;
- censimento semi-quantitivo effettuato con 4 transetti della lunghezza di ca. 1 km da effettuarsi in 30 minuti ciascuno.
Ciascuna particella può ritenersi completamente indagata esclusivamente quando vi sono stati effettuati sia la perlustrazione approfondita che il censimento semiquantitativo.
Dati sparsi
La prima modalità di raccolta dati consiste nell'intensificare la registrazione nell'archivio dell'associazione (o di quello presente su ornitho.it per quanti non iscritti ad Or.Me.) di tutte le osservazioni effettuate nel periodo dicembre-gennaio, anche di quelle relative a specie banali o località normalmente frequentate in altri periodi dell'anno. Bisogna fare uno sforzo per memorizzare anche dati che potrebbero sembrare a prima vista banali e di scarso interesse, ma che potrebbero rilevarsi, invece, molto utili a completare l'elenco delle specie rilevate con gli altri due metodi.
Perlustrazione approfondita
Concordata con il coordinatore provinciale la particella da rilevare, bisogna individuare tutti gli habitat in essa presente e perlustrarli alla ricerca di tutte le specie potenzialmente presenti. Per ciascun habitat selezionato si individua la cella di 1x1 km che lo contiene maggiormente e si effettua un rilievo di almeno 1 ora annotando tutte le specie avvistate nell'apposita scheda, barrando la casella "Completo" oltre che l'ora di inizio e fine. Si ripete tale procedimento per gli altri habitat presenti nell'area.
Censimento semi-quantitativo
Concordata con il coordinatore provinciale la particella da rilevare, bisogna recarsi almeno in una delle 4 celle 1x1 km individuate dallo schema di campionamento o, in caso di impossibilità, in quelle sostitutive (come previsto nell'apposito manuale) ed effettuare un transetto a piedi su un percorso di circa 1 km per 30 minuti cercando di toccare tutti gli ambienti rappresentativi della cella. Durante il transetto si registrano sulla scheda tutti gli uccelli avvistati/ascoltati (indicandone se possibile il sesso), barrando la casella "Transetto".
Se non si era già pianificato a casa, è opportuno memorizzare il percorso effettuato tramite l'uso di GPS o disegnandolo su mappa.
I transetti per il censimento semiquantitativo devono essere effettuati da mezz'ora dopo l'alba fino ad un'ora prima del tramonto.
Questa metodica è quella più complessa, pertanto se non ti senti di attuarla non sentirti costretto. Chi decide di effettuare entrambi gli ultimi metodi può valutare la possibilità di partire con quello semiquantitativo e poi di effettuare la perlustrazione alla ricerca di specie eventualmente sfuggite.
Se non sei iscritto ad ornitho.it, per l'individuazione delle celle, puoi scaricare i seguenti file da visualizzare su Google Earth:
particelle 10x10: Puglia
celle
1x1 BT - BA - BR - TA - LE (per Foggia rivolgersi direttamente al Coordinatore provinciale)
Per la scelta delle particelle da rilevare individua quella a te più congeniale, a partire da quelle a maggiore priorità (1 o 2), e contatta il relativo coordinatore per valutare la reale necessità di copertura e l'assegnazione delle particelle:
PROVINCIA |
COORDINATORE |
Foggia |
Maurizio Marrese |
BAT |
Giuseppe Fiorella |
Bari |
Filippo D'Erasmo |
Taranto |
Simone Todisco |
Brindisi |
Tommaso Capodiferro |
Lecce |
Marco Bernardini |
Dopo ogni uscita sul campo effettuata con i criteri prescritti per la Perlustarzione approfondita (Metodo Completo) e/o il Censimento semi-quantitativo (Metodo percorso) è opportuno informatizzare i dati esclusivamente nell'apposito archivio di Or:Me.; se non sei iscritto a questo archivio chiedi di esserlo, altrimenti inserisci nell'archivio di ornitho.it.
Una volta terminata ogni singola particella assegnata, con i metodi Perlustrazione approfondita e Censimento semi-quantitativo (o solo col primo metodo se si ritiene di non effettuare il secondo), comunicarlo al relativo coordinatore provinciale ed aggiorna la tua situazione nell'archivio di Or.Me.; quanti hanno inserito i dati in ornitho.it devono comunque comunicarlo tempestivamente al relativo coordinatore provinciale.
specie potenzialmente rinvenibili in ambienti umidi e marini |
specie potenzialmente rinvenibili in ambienti terrestri |
Cigno reale |
Oca granaiola |
Oca lombardella |
Oca selvatica |
Casarca |
Volpoca |
Fischione |
Canapiglia |
Alzavola |
Germano reale |
Codone |
Mestolone |
Fistione turco |
Moriglione |
Moretta tabaccata |
Moretta |
Moretta grigia |
Edredone |
Orchetto marino |
Quattrocchi |
Pesciaiola |
Smergo minore |
Strolaga minore |
Strolaga mezzana |
Berta maggiore |
Berta minore |
Sula |
Cormorano |
Marangone minore |
Tarabuso |
Nitticora |
Sgarza ciuffetto |
Airone guardabuoi |
Garzetta |
Airone bianco maggiore |
Airone cenerino |
Mignattaio |
Spatola |
Fenicottero |
Tuffetto |
Svasso maggiore |
Svasso collorosso |
Svasso piccolo |
Falco pescatore |
Porciglione |
Gallinella d'acqua |
Pollo sultano |
Folaga |
Cavaliere d'Italia |
Avocetta |
Corriere piccolo |
Corriere grosso |
Fratino |
Pivieressa |
Pavoncella |
Piovanello maggiore |
Piovanello tridattilo |
Gambecchio comune |
Gambecchio nano |
Piovanello comune |
Piovanello pancianera |
Combattente |
Frullino |
Beccaccino |
Pittima reale |
Pittima minore |
Chiurlo piccolo |
Chiurlo maggiore |
Piro piro piccolo |
Piro piro culbianco |
Totano moro |
Pantana |
Albastrello |
Piro piro boschereccio |
Pettegola |
Voltapietre |
Falaropo beccosottile |
Gabbiano tridattilo |
Gabbiano roseo |
Gabbiano comune |
Gabbianello |
Gabbiano corallino |
Gabbiano corso |
Gavina |
Zafferano |
Gabbiano reale nordico |
Gabbiano reale |
Gabbiano reale pontico |
Fraticello |
Sterna zampenere |
Beccapesci |
Martin pescatore |
Forapaglie castagnolo |
Basettino |
Pendolino |
|
Starna |
Quaglia comune |
Fagiano comune |
Cicogna bianca |
Falco pecchiaiolo |
Nibbio reale |
Biancone |
Falco di palude |
Albanella reale |
Albanella pallida |
Sparviere |
Poiana |
Poiana codabianca |
Aquila minore |
Grillaio |
Gheppio |
Smeriglio |
Lanario |
Sacro |
Falco pellegrino |
Gru |
Gallina prataiola |
Occhione |
Piviere dorato |
Beccaccia |
Piccione selvatico |
Colombella |
Colombaccio |
Tortora dal collare |
Parrocchetto monaco |
Barbagianni |
Assiolo |
Gufo reale |
Civetta |
Allocco |
Gufo comune |
Gufo di palude |
Rondone comune |
Upupa |
Torcicollo |
Picchio verde |
Picchio nero |
Picchio rosso maggiore |
Picchio rosso mezzano |
Picchio dalmatino |
Picchio rosso minore |
Calandra |
Calandrella |
Cappellaccia |
Tottavilla |
Allodola |
Rondine montana |
Rondine |
Balestruccio |
Calandro maggiore |
Pispola |
Pispola golarossa |
Spioncello |
Cutrettola |
Ballerina gialla |
Ballerina bianca |
Scricciolo |
Passera scopaiola |
Pettirosso |
Codirosso spazzacamino |
Saltimpalo |
Passero solitario |
Merlo |
Cesena |
Tordo bottaccio |
Tordo sassello |
Tordela |
Usignolo di fiume |
Beccamoschino |
Capinera |
Magnanina comune |
Occhiocotto |
Luì piccolo |
Regolo |
Fiorrancino |
Codibugnolo |
Cinciarella |
Cinciallegra |
Cincia mora |
Cincia bigia |
Picchio muratore |
Rampichino comune |
Ghiandaia |
Gazza |
Taccola |
Cornacchia grigia |
Corvo imperiale |
Storno |
Passera europea |
Passera sarda |
Passera mattugia |
Passera lagia |
Fringuello |
Peppola |
Verzellino |
Verdone |
Cardellino |
Lucherino |
Fanello |
Crociere |
Ciuffolotto |
Frosone |
Zigolo delle nevi |
Zigolo giallo |
Zigolo nero |
Zigolo muciatto |
Migliarino di palude |
Strillozzo |
|