01/04/2016 - Atlante dell'avifauna nidificante dell'Alta Murgia

Venerdì 1° Aprile 2016, alle ore 16,00, presso l’ex Palazzo delle Poste in Piazza Cesare Battisti, a Bari, sarà presentato il primo Atlante degli uccelli nidificanti della ZPS Murgia Alta e nel Parco.
Alla manifestazione parteciperanno il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, il direttore dell’Ente Fabio Modesti, il Presidente dell’associazione Or.Me. Giuseppe La Gioia.  L’introduzione dell’incontro sarà affidata a Francesco Petretti, biologo e divulgatore scientifico.
L' evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.

     22/02/2016 - Campo studio della migrazione primaverile a Capo d'Otranto


Dal 21 marzo al 30 aprile 2016 numerosi ricercatori si alterneranno nello studio delle specie di uccelli in migrazione.
Sarà un'ottima occasione, anche per i meno esperti, di contribuire allo studio.
Venite a trovarci !!

     16/02/2016 - Nuova pubblicazione scientifica dell'Associazione Or.Me.

Nell'ultimo numero della rivista scientifica "Gli Uccelli d'Italia" è stato pubblicato uno studio sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio in Puglia; uno degli autori è un socio di Or.Me.

     04/01/2016 - IWC 2016

Dal 9 gennaio, così come in tutta Europa, anche in Puglia si svolgeranno i censimenti degli uccelli acquatici svernanti.
I censimenti, coordinati dall'Associazione Or.Me., si svolgeranno secondo il seguente calendario di massima:
9 e 10 gennaio - in contemporanea a Bari e Lecce
16 gennaio - Brindisi
17 gennaio - Taranto
18-22 gennaio - Foggia.
Ulteriori informazioni sugli IWC sono disponibili in questa pagina http://www.ormepuglia.it/Progetti/IWC.asp

     24/05/2015 - Tutela del Fratino

La Regione Puglia, Assessorato al Bilancio - Servizio Demanio e Patrimonio, ha recentemente emesso una nuova Ordinanza Balnerare, che ha recepito le richieste effettuate dall'Associazione Or.Me. in merito alla tutela delle aree di nidificazione del Fratino Charadrius alexandrinus. Questa specie nidifica comunemente sui litorali sabbiosi a partire dal mese di marzo dove deposita e cova le uova in piccoli avvallamenti appositamente realizzati. Il problema principale a cui vanno incontro tali covate è quello di venire distrutte dal transito sugli arenili e, soprattutto, dalla loro pulizia e rimodellamento con mezzi meccanici.
Nel Capo C della nuova Ordinanza, che si occupa della disciplina particolare per la preparazione e la pulizia delle spiagge, è presente, al numero 5, la seguente disposizione:
"È vietata qualunque attività che comporti pregiudizio alla nidificazione o comprometta la schiusa delle uova del Fratino (Charadrius alexandrinus). A tal fine le operazioni di preparazione, sistemazione e pulizia delle spiagge, nel periodo dal 15 febbraio al 15 maggio, dovranno essere effettuate esclusivamente con modalità che salvaguardino la schiusa delle uova della predetta specie, evitando in ogni caso il calpestio dei nidi."

 

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] meno recenti
n° news complessive = 40

fb